In questo nuovo articolo si vuole chiarire una volta per tutte la questione dei brilli portantovi la personale spiegazione di By Marco Fisarmoniche. Anche su questo argomento gli accordatori hanno fatto degli inutili monumenti per poter vendere il proprio prodotto. La questione dei brilli (ossia la vibrazione in crescendo e calando dell'ancia) è molto semplice: non esistono, come dicono alcuni, dozzine di brilli ma solamente 3 tipi. L'Americano, ossia quello che si usa negli strumenti da concerto con doppio cassotto, che è una leggerissima vibrazione in crescente. Il brillo Italiano, che è il classico violino crescente in 2° dove si possono accentuare o diminuire le vibrazioni, a secondo del gusto del cliente. Per finire il Musette formato dalla giusta crescente e calante. Ricordatevi, e questo è importantissimo, che per avere un musette originale le 3 voci devono sempre essere sul piano, mai una di esse in scatola. Ad esempio: una 4° doppio cassotto non potrà mai, e dico mai, avere un musette originale. Si sono messe ancora una volta le carte in tavola, al prossimo articolo.
Il tuo carrello è vuoto!
Lascia un Commento